Oggi è Blue Monday – il famigerato “giorno più triste dell’anno” inventato da una campagna pubblicitaria e diventato meme globale. Ma il blu non è solo malinconia, anzi: è un colore che ha rivoluzionato arte, moda, chimica e cultura.
Il blu non ha mai avuto vita facile. È raro in natura – talmente raro che animali come i pavoni o le farfalle non lo hanno davvero: il loro colore nasce da strutture nanometriche che fanno cose magiche con la luce. Altro che Photoshop.
Eppure, nella storia dell’arte e della grafica, il blu è ovunque.
Eccone alcuni
Blu Egizio
Il primo vero pigmento sintetico della storia, datato circa 2600 a.C.
Nato da una ricetta di minerali a base di sodio, è il patriarca dei blu: longevo e immortale come le piramidi. Porta bene i sui 5000 e più anni perché il più stabile di tutti i blu e brilla agli infrarossi. L’Antico Egitto già faceva tecnologia spinta.
🔹 Blu Oltremare
Il pigmento più prezioso del Medioevo. Estratto a mano dai lapislazzuli afghani, valeva più dell’oro. Letteralmente. Usato per la veste della Vergine Maria, per i manti sacri, e per far piangere i committenti. Gli spagnoli lo chiamavano Azul, dal nome della pietra. Azul ---> Azzurro.
🔹 Blu di Prussia
Nato per errore nel 1706 in un laboratorio tedesco: volevano ottenere un rosso, è uscito un blu. Classico colpo di fortuna chimico.
Un blu profondo, freddo, che ha fatto strada grazie alla cianotipia, la tecnica fotografica usata da Anna Atkins, pioniera e influencer botanica ante-litteram, per catalogare alghe con eleganza minimal che oggi starebbe benissimo in una galleria.
🔹 Blu Jeans
Il blu più democratico della storia. Tinto originariamente con guado o indaco ( piante estremamente tintorie) fu impiegato per gli abiti da lavoro in fustagno realizzati in Italia – sì, proprio in Italia – e poi esportato a Nîmes, dove il "serge de Nîmes" diventa denim. Da lì a ribellione, moda, e comodità il passo è stato breve.
📘 Cosa ci insegna tutto questo?
Che il colore non è solo estetica: è cultura, chimica, innovazione e fortuna.
E che, anche se il blu è il colore della malinconia, non è mai stato così affascinante.
#design #grafica #storiadelcolore #blu #cianotipia #pigmenti #bluemonday #curiositàcreativa #colorculture #jeans #lapislazzulo